Passare al contenuto principaleInformazioni sull'accessibilità
  • Parte 1

    La parte 1 del modulo MEDIF dovrebbe essere compilata dal passeggero o per conto del passeggero.

    Quando sarà presentata la parte 1, la parte 2 sarà inoltrata al medico curante del passeggero (utilizzando l'indirizzo e-mail indicato).

  • Parte 2

    Dovrebbe quindi essere compilata la parte 2 e presentata al medico curante del passeggero.

    Quando sarà presentata la parte 2, il documento definitivo sarà inoltrato al passeggero (utilizzando l'indirizzo e-mail indicato).

  • Informazioni importanti

    Il documento definitivo presentato dovrà poi essere controllato dal passeggero e quindi inviato a noi per un ulteriore controllo. Accertatevi che le parti 1 e 2 del modulo siano compilate e inviate almeno 48 ore prima del volo per garantirci il tempo necessario per soddisfare la richiesta.

Compilate subito il vostro modulo MEDIF

Inserite i dati della prenotazione per continuare a compilare il modulo MEDIF online. Se preferite compilare il modulo manualmente, scaricate il PDF MEDIF(Apre un PDF in una nuova scheda) e inviate una copia compilata a medaattachments@emirates.com

Si ricorda che, se necessario, Emirates potrà contattare voi o il vostro medico curante per ottenere maggiori informazioni/chiarimenti sulla vostra condizione di salute.

Indicazioni generali

I passeggeri che rientrano in una delle seguenti categorie sono tenuti a compilare il modulo MEDIF al momento della prenotazione:

  • passeggeri che richiedono flusso di ossigeno, barella, accompagnamento o trattamento medico durante il volo;
  • passeggeri che potrebbero usare attrezzatura o strumenti medici durante il volo;
  • passeggeri con dubbia idoneità al viaggio in aereo, per via di operazioni chirurgiche, trattamenti, malattie o instabilità recenti;
  • passeggeri cui generalmente viene negato l'imbarco o che presentano patologie o lesioni gravi o instabili.

Nell'assegnazione dell'idoneità al viaggio in aereo vengono considerati due fattori principali:

  • pressione atmosferica ridotta: durante i primi 15-30 minuti dopo il decollo e prima dell'atterraggio, la pressione all'interno della cabina subisce forti variazioni. L'espansione e contrazione dei gas può causare forti dolori e altri effetti relativi alla pressione.
  • riduzione della tensione dell'ossigeno: la pressione dell'aria in cabina è pari a quella che si ha a un'altitudine di 6.000-8.000 piedi; la pressione parziale dell'ossigeno è circa del 20% inferiore rispetto a quella che si ha a terra.

Condizioni di salute che impediscano di portare a termine il viaggio in sicurezza senza l'impiego di assistenza medica straordinaria durante il volo sono considerate inaccettabili per i viaggi aerei.

Condizioni considerate inaccettabili per i viaggi aerei

Valutiamo ogni singolo caso singolarmente, tenendo in considerazione se il passeggero sia scortato da personale medico o meno. Come orientamento generale, le seguenti condizioni sono considerate inaccettabili per i viaggi aerei:

  • Gravi casi di anemia
  • Gravi casi di infezione all'orecchio medio (otite media) e sinusite
  • Patologie acute, contagiose o trasmissibili
  • Pazienti affetti da insufficienza cardiaca congestiva o altri stati cianotici incontrollabili
  • Infarto del miocardio senza complicazioni (IM) nelle due settimane precedenti, o IM con complicazioni nelle sei settimane precedenti
  • Pazienti affetti da patologie respiratorie gravi o pneumotorace
  • Pazienti che hanno subito lesioni gastrointestinali che potrebbero causare ematemesi, melena o ostruzione intestinale
  • Casi post-operatori:
    • interventi addominali semplici nei 10 giorni precedenti
    • interventi toracici o chirurgia invasiva agli occhi (non laser) nei 21 giorni precedenti
  • Fratture alla mandibola o alla mascella con fissaggio mandibolare (tranne se scortati da personale medico)
  • Malattie mentali instabili in assenza di personale medico e di medicine necessarie al viaggio
  • Convulsioni non controllate (tranne se scortati da personale medico)
  • Gravidanze singole senza complicazioni oltre la fine della 36ª settimana di gestazione, o gravidanze multiple oltre la fine della 32ª settimana di gestazione
  • Neonati entro il settimo giorno di vita
  • Pazienti che hanno introdotto aria all'interno delle cavità corporee per motivi diagnostici o terapeutici nei 7 giorni precedenti.

Note riguardo altri elementi specifici

Allergie: non è necessario compilare il seguente modulo per richiedere un pasto speciale a bordo (si noti che Emirates non può garantire l'assenza di tracce di arachidi nei cibi serviti). Se il passeggero soffre di una grave allergia alimentare che necessita di un trattamento in volo, in particolar modo se il paziente può avere una reazione allergica in presenza di tracce di cibo nell'aria, è necessario compilare il seguente modulo.

Asma: i medicinali antiasmatici devono essere trasportati nel bagaglio a mano. I nebulizzatori devono disporre di una fonte di alimentazione autonoma, dunque i distanziatori utilizzati con un inalatore sono un'alternativa efficiente per i viaggi aerei.

Scorta: gli accompagnatori medici dovranno accertarsi di disporre di tutti gli strumenti e i medicinali necessari per la cura del paziente, e sono i soli responsabili dell'assistenza al paziente in tutte le sue esigenze corporali. In base alle norme relative alla manipolazione dei cibi, il personale di cabina non può essere d'aiuto nella soddisfazione di tali esigenze.

Fratture: è necessario il certificato medico per tutte le fratture recenti delle ossa lunghe e ingessature complete degli arti inferiori. Le ingessature devono risalire almeno a 48 ore prima. In caso di lesioni recenti (meno di 48 ore) il gesso deve essere diviso in quanto la lesione potrebbe gonfiarsi all'interno del gesso durante voli molto lunghi. Purtroppo in Economy Class non è disponibile sufficiente spazio per consentire l'elevazione della gamba, tuttavia è possibile prenotare un posto in corridoio. Bisognerà indicare se la frattura è a destra o a sinistra.

Assistenza a bordo: il personale di cabina Emirates è stato addestrato alle sole pratiche di primo soccorso e non fornisce assistenza medica a passeggeri invalidi.

Malattie polmonari o cardiache: le malattie cardiopolmonari che causano dispnea (il paziente, a terra, non riesce a camminare per oltre 100 metri su superficie piana senza ansimare) oppure hanno reso necessaria la somministrazione di ossigeno, in ospedale o a domicilio (oppure durante voli precedenti), potrebbero richiedere la somministrazione di ossigeno supplementare. L'ossigeno delle cabine va usato solo in casi di emergenza. In caso di patologie cardiopolmonari gravi, come pure quelle che richiedono costantemente ossigeno, barelle o incubatrici, i pazienti devono presentare un resoconto medico dettagliato insieme al certificato medico (in genere è sufficiente il certificato rilasciato dallo specialista o dall'ospedale).

Disabilità fisiche: non è necessario compilare il seguente modulo se il paziente richiede soltanto una sedia a rotelle fino alla porta dell'aereo. Attenzione: secondo i regolamenti dell'Aviazione Civile tutti i passeggeri devono essere in grado di utilizzare le poltrone con lo schienale in posizione verticale.

Pasti speciali: è possibile richiedere pasti speciali per motivi religiosi o di salute tramite il vostro agente di viaggio o visitando la pagina Gestire una prenotazione.

Malattie terminali: in genere i pazienti con malattia in stadio avanzato necessitano dell'assistenza di personale medico o infermieristico.

Procedura MEDIF

Il MEDIF deve essere compilato in base alle condizioni di salute del passeggero (paziente) entro un mese prima della data d'inizio del volo, e inviato almeno 48 ore prima dell'inizio del viaggio.

Vi ricordiamo che l'Assistenza medica Emirates potrebbe richiedere ulteriori informazioni o delucidazioni prima dell'approvazione del MEDIF. Emirates deve essere avvertita immediatamente del cambiamento delle condizioni di salute del paziente PRIMA del viaggio.

Importante: Se inviate un modulo MEDIF per conto di un neonato, scaricate il PDF MEDIF e inviatene una copia completa a medaattachments@emirates.com.